Presentato oggi il bellissimo brano Aria Felliniana
Se ti chiedo qual è la tua idea di aria felliniana, che mi rispondi? Cos’è, secondo te, che incarna l’idea di Fellini della Romagna, che conferisce la tipica atmosfera che il mondo ha tanto amato e ama ancora?
Fino a questa mattina, alla stessa domanda avrei risposto che l’aria felliniana è nella fusione dell’onirico con l’invisibile quotidiano. Nel sogno che diventa ovvio mentre il quotidiano assurge al mito.
Ma questa mattina sono stata invitata alle presentazione del singolo Aria Felliniana interpretato dalla Regina di Romagna Roberta Cappelletti col duo Emisurela. E alla stessa domanda, ora, do una risposta diversa.
Continua a leggere: sono stata alla presentazione del singolo “Aria Felliniana”. E te lo anticipo: mi ha rubato il cuore!
ARIA FELLINIANA CIAK SI GIRA: un vero omaggio al passato e al futuro della canzone romagnola

Aria Felliniana, testo e musica di Ferdinando Guerra con arrangiamento di Giuseppe Zanca è un vero tributo alla Romagna. Un omaggio al grande passato delle orchestre romagnole e alla generazione di giovani artisti che proprio alla musica autoriale romagnola fa riferimento . Contiene i temi che connotano il bellissimo territorio di Romagna quali il mare, il ballo, Fellini e la sua malinconia. A questi si aggiunge il tema internazionale dell’amore per l’Italia legato al celebre That’s Amore di Dean Martin.
Quel senso d’immenso di fronte al mio mare, quel soffio che accende emozioni, e quel “ciak si gira” che ti fa sognare sull’onda che dà vibrazioni
Aria Felliniana Ciak si gira testo e musica di Ferdinando Guerra
Il testo, cantato con passione insuperabile da Roberta Cappelletti su violino e fisarmonica delle Emisurela, canta la forza delle nuove radici che nascono dalla tradizione. Ed è pura emozione. Emozione da aria felliniana, appunto.
Quel senso di antico su nuove radici, lo sbuffo di malinconia, quei giochi d’amore, di sesso, di amici, d’intesa tra ebbrezza e magia
Aria Felliniana Ciak si gira testo e musica di Ferdinando Guerra
L’omaggio di Stefano Bonaccini

Il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha salutato l’uscita del brano Aria Felliniana con un messaggio che ho molto apprezzato.
Bonaccini ha ricordato l’importanza del connubio di tradizione e innovazione perfettamente rappresentato dal brano così come dalla collab tra Roberta Cappelletti e le Emisurela. Ha anche ricordato il grande valore che la Romagna ha saputo creare grazie alla musica e ai suoi artisti, valore che si è propagato a livello nazionale e internazionale. Ha sottolineato quanto la Regione Emilia Romagna si voglia impegnare a dare sostegno alle musica e ai locali di musica dal vivo perché
La musica ha a che fare con la qualità delle nostre vite
Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia Romagna
Chi è Roberta Cappelletti

Roberta Cappelletti è una degli artisti che hanno creato il grandissimo patrimonio musicale che ha reso grande la Romagna e l’Italia a livello globale. Un vero vulcano di energia e passione, la romagnola (di Predappio) Roberta Cappelletti ha intrapreso da giovanissima la via del canto. Il suo debutto, infatti, la vide cantare, a soli 4 anni, l’Ave Maria di Schubert al matrimonio della sorella di Sophia Lauren (Maria Scicolone).
Inizia il suo percorso con il concorso Voci Nuove di Castrocaro per poi entrare subito nelle principali orchestre del panorama nazionale.
Il 13 dicembre 1994, grazie all’incontro con le Edizioni Musicali Casadei Sonora, Roberta Cappelletti fa il grande passo: giovanissima debutta con la sua orchestra. Bada bene: prima di allora non era mai successo.
Roberta Cappelletti è stata la prima donna ad essere Capo Orchestra. Un primato non da poco!
Da allora ha inanellato un successo dopo l’altro. In approfondimenti troverai i link per leggere la sua lunghissima bio.
Concludo riportando una frase che questa mattina, Anna De Leo, le ha dedicato dal palco di Cosascuola Music Academy di Forlì:
“Roberta Cappelletti è una vera Capo Orchestra. Nel periodo del lockdown si è fatta carico della sua orchestra. La porto ad esempio per il senso di responsabilità che incarna come grande vera artista”
Anna De Leo, del duo Emisurela

Ciao, sono Elena Resta, mi occupo di web marketing e strategie narrative. Amo portare valore alle attività della mia amata Romagna. Contattami per una call gratuita!
Chi sono le Emisurela

Il duo Emisurela è composto da due giovani sorelle faentine: Anna e Angela De Leo, rispettivamente al violino e alla fisarmonica. Con la magnifica Tramonto di Secondo Casadei e con Romagna e Sangiovese hanno vinto il contest “Il liscio della rete” del MEI 2021.
Da quel momento le due giovani artiste hanno dato un contributo notevole al ritorno del liscio nelle piazze d’Italia. Di formazione classica, il duo Emisurela suona un repertorio folk di grande respiro che va dalla musica autoriale di Secondo Casadei al Tango argentino di Astor Piazzolla fino alle Danze ungheresi di Brahms.
Ho già scritto di Emisurela, leggi Musica e territorio: lo sviluppo sostenibile passa anche dal recupero della musica popolare romagnola
Chi è Giordano Sangiorgi e il MEI

Giordano Sangiorgi è un’altra delle grandi eccellenze del territorio Romagna. È l’ ideatore e organizzatore del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, la principale manifestazione delle produzioni indies in Italia. Una vera e propria vetrina della musica giovanile emergente.
È la mente che ha creato l’ Oscar degli Indipendenti:
- PIMI (Premio Italiano Musica Indipendente) e
- PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente)
che sono i due premi principali nel settore indipendente italiano. Collaboratore importante del programma La Notte degli Indipendenti su Rai Isoradio, programma settimanale a favore di tutta la programmazione indies italiana.
Liscio patrimonio Unesco “è un inno alla gioia”
È proprio di Luciano Sangiorgi, assieme a Riccarda Casadei, figlia di Secondo e titolare di Casadei Sonora, il lancio della proposta del Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Proposta che è stata prontamente rilanciata sul piano nazionale da Morgan
Se oggi sono un musicista, lo devo al liscio. Ricordo quando, da piccolo, andavo alle Feste dell’Unità con i miei genitori e vedevo artisti spaziare dalla mazurca ai Duran Duran. il mio sogno era salire sul palco con loro
Morgan
Edizioni Musicali Casadei Sonora

Le Edizioni Musicali Casadei Sonora sono state fondate da Secondo Casadei, il mitico Strauss della Romagna! Principale interprete e protagonista della musica autoriale romagnola di inzio secolo scorso, è stato un vero genio.
Piadina Story collabora con Casadei Sonora con un bellissimo progetto
Oggi, le Edizioni Musicali Casadei Sonora, guidate dalla figlia di Secondo Casadei, l’affascinante Riccarda, e dalle figlie Lisa e Letizia, custodisce un patrimonio artistico ineguagliabile.
Dal 2017, la sede di Casadei Sonora a Savignano sul Rubicone è entrata a fare parte del circuito Case della Memoria in Italia . Luogo di divulgazione della storia del patrimonio musicale della Romagna, in cui è anche possibile visionare manoscritti e spartiti originali, strumenti e (bellissime) foto d’epoca.
Il progetto Aria felliniana è stato seguito, come ha dichiarato questa mattina Riccarda Casadei, da Lisa Casadei ed Enrico Garattoni (in arte Edgar, leggerai di lui a breve!), entrambi in forze a Casadei Sonora!
Per Approfondire
- Segui Roberta Cappelletti, un vero vulcano di eventi progetti e collaborazioni: qui il link al suo sito
- Segui Emisurela sui loro social Instagram e Facebook
- Resta sempre in aggiornamento sul MEI qui
- Ecco il sito della scuola di musica Cosascuola riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna Cosascuola Music Academy che ha ospitato l’evento
- Ecco per te il sito delle Edizioni Musicali Casadei Sonora