Perché leggere un libro di ricette per cani?
Innanzitutto il libro Cosa mangiano i nostri cani, scritto da Elena Garella, non è solo un libro di ricette per cani. Le ricette ci sono: tante e diverse, adatte per creare percorsi alimentari su misura. Attorno alle ricette l’autrice ha costruito un impianto molto ricco di riflessioni e suggerimenti molto utili a migliorare il benessere dei cani ed anche dei loro padroni.
La regione Emilia Romagna vanta una popolazione canina molto importante. Guardando i dati delle province i Romagna, a fronte di una popolazione umana di 1.125.855 persone, la popolazione canina si attesta attorno ai 190.000 cani , corrispondenti ad un cane ogni 6 persone circa. Da questi numeri veramente importanti si evince il valore, anche per gli abitanti del territorio Romagna, del lavoro che sto per presentare.
Seguimi, scoprirai che il libro di Elena Garella è un grande alleato per la salute del tuo cane e non solo!
Chi è Elena Garella, le competenze: nutrizionista animale e blogger di Fido a tavola



Ho conosciuto Elena Garella in quanto, come me, della scuderia di blogger-talenti di Sabrina Barbante, blogging coach, travel blogger ed autrice di diversi libri lei stessa. Un suggerimento spassionato: segui Sabrina Barbante: conoscerai tante persone e tante storie che apporteranno sempre qualcosa di bello alla tua giornata. E so che lo pensi anche tu: non è cosa da poco!
Torniamo ad Elena Garella: donna di grandi passioni, competenze e un’indole che a me piace definire lupesca. Andiamo per gradi: ci siamo conosciute durante il lockdown dell’inverno 2021, poco dopo aver lanciato il progetto Piadina Story. Io muovevo i primi passi nel racconto di Romagna (con un occhio di riguardo sulla Bassa Romagna) mentre Elena aveva già un’esperienza di blogging intensa . Il suo bellissimo blog Fido a Tavola, infatti, è tra i più letti da coloro che si interessano di alimentazione e ricette per cani.
Da sempre innamorata degli animali, Elena Garella ha investito in formazione specifica. Laureata in produzioni animali prima ha poi acquisito un dottorato in alimentazione animale. Nel suo lavoro di nutrizionista per cani collabora col marito, stimatissimo medico veterinario. Tutto questo mondo di studio esperienza e competenze traspare molto bene nel libro “Cosa mangiano i nostri cani”. I suggerimenti e le ricette, infatti, partono sempre da un’analisi molto attenta dell’animale. Elena analizza in ogni capitolo lo stato di salute generale, il periodo anagrafico e la presenza di specifiche patologie.
Alle competenze tecniche, Elena Garella affianca un amore infinito per i suoi cani. Protagonisti del blog Fido a tavola e dei social della bravissima nutrizionista: Rory e Silver. I Due greyhound che trovi in copertina con l’autrice stessa.
Elena Garella: l’archetipo della donna lupa che ci insegna a scegliere il meglio per noi e il nostro branco



Hai mai letto il meraviglioso “Donne che corrono coi lupi”, di Clarissa Pinkola? Io lo A.D.O.R.O. La teoria della coraggiosissima scrittrice e psicologa clinica americana si basa sull’archetipo della donna lupa. Da qui la potenza e potenzialità femminile di sapere difendere e proteggere gli altri e sé stessa, di sapere mettersi alla guida del branco diventando una vera leader.
Elena Garella mi ricorda molto l’archetipo della donna lupa. Sa fare le scelte giuste per guidare e prendersi cura del suo branco, lo si capisce sin dal primo capitolo. Qui l’autrice, infatti, spiega come scegliere la dieta commisurata al nostro stile di vita, al nostro tempo ed alle nostre propensioni
Lavorate 8 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, siete sempre disponibili per la vostra famiglia e a stento vi ritagliate 2 ore per voi la domenica? Scegliete crocchette e umido industriali, nei capitoli seguenti troverete indicazioni su come scegliere la migliore qualità.
Lavorate part-time o vi dedicate alla vostra famiglia, vi piace cucinare e volete cimentarvi anche per il vostro cane? Scegliete l’alimentazione casalinga cotta (…)
Elena Garella
Certo, magari, nonostante un lavoro impegnativo, pensiamo di volere prenderci cura della famiglia, di noi stessi e pure cucinare personalmente anche tutti i pasti nostri e dei nostri amici animale. Ma l’autrice-lupa (ovvero vera leader) Elena Garella ci guida a capire che no; non è né necessario. Non né una scelta utile alla salute nostra e di coloro di cui ci occupiamo. Riflettiamoci: se cedessimo alla sindrome di Wonder-Woman o Superman e ci accollassimo tutti gli impegni incluso quello di preparare noi stessi tutte le ricette per cani rischieremmo di esaurirci. Ed al nostro amico cane, così come ai nostri cari, non serve una persona che faccia tutto ma alla fine assente perché sderenata. Meglio essere presente, amorevoli, attenti, sfamare i propri animali con scelte industriali (attente e ponderate, grazie ai suggerimenti del libro). E , quando possibile, gratifica se stessi ed i propri amici cani producendo preziosi bocconcini tanto rari quanto fatti col cuore.
Cosa leggerai in “Cosa mangiano i nostri cani”: non solo ricette per cani



Ecco perché Cosa mangiano i nostri cani è un testo che aiuta i nostri cani aiutando noi in prima battuta. Crocchette, umido, dieta BARF (Bone And Raw Food) o cucina casalinga: Elena dà suggerimenti in merito a tutto il mondo alimentare canino. Con sguardo clinico ed amorevole ti guida a leggere e comprendere le etichette degli alimenti industriali. Ti aiuta a capire come stiano cambiando le esigenze del tuo amico cane. C’è un intero capitolo di consigli dedicati nel caso tu abbia l’esigenza di modificare qualcosa nell’alimentazione del cane. Dieci step comodi per cambiare l’alimentazione in modo facile e senza stress a te ed al tuo amico a quattro zampe!



Il volume è molto chiaro, ricco di tabelle nutrizionali, ed informative. Molto utili le tabelle esplicative in merito al fabbisogno giornaliero secondo l’età e il livello di attività. Prevede box esplicativi sugli integratori da banco e naturali e tante piccole curiosità che arricchiscono la nostra cultura canina.
Le ricette sono tante, facili e credimi, veramente gourmet. Un esempio? Che ne dici della ricetta di hamburger di manzo e parmigiano? La mia cagnolina anziana Billa lo ha gradito tantissimo, è stato il suo confort-food dopo una settimana di difficoltà e visite mediche. Alla fine della cena avresti dovuto vedere quant’era soddisfatta! Intanto io mi ero preparata un hamburger seguendo quasi la stessa ricetta. Una serata veramente riappacificante per entrambe!
Elena Garella è dotata di grande senso pratico e capacità di leadership, per questo mi ricorda molto la figura dell’azdora romagnola. Correda ogni ricetta con il box “dispensa” che è una vera e propria lista della spesa. Questo piccolo&grande accorgimento ci aiuta a rendere ancor più facile il processo di seguire le ricette per cani di Elena Garella.
In Romagna: la tappa lughese della presentazione del libro al Gingerino Caffè – Brasserie



Nel centro di Lugo di Ravenna è bellissimo passeggiare, circondati da edifici seicenteschi come ad esempio il magnifico e caratteristico Pavaglione. I proprietari di cani di Lugo di Romagna o che qui vengono accompagnati dagli amici cani hanno nel Gingerino Caffè Brasserie un vero e proprio punto di accoglienza prediletto. Bar curato, molto accogliente, ha sempre un occhio di riguardo per i cani che accompagnano a spasso i loro padroni. Ambra, la sempre sorridente e solare titolare, allunga una biscotto, una crocchetta e tanti complimenti a tutti i cani che passano dal bar. Le ciotole dell’acqua sono sempre disponibili, con acqua fresca e pulita.
Elena Garella presenterà il suo volume di ricette per cani (e molto altro) “Cosa mangiano i nostri cani” al bar Gingerino Brasserie proprio in omaggio alla lunga storia d’ amore tra i cani ed il bellissimo bar lughese. La presentazione è prevista per venerdì 29 ottobre, alle ore 17.30. Accorrete numerosi, perché Elena Garella e Ambra hanno in serbo una bellissima sorpresa dedicata ai vostri amici cani!



Per approfondire
- Fido a tavola è anche sui social: segui Elena Garella su Instagram e su Facebook e non perderti le bellissime storie con cui ci delizia durante la settimana raccontandoci tante informazioni interessanti e la quotidianità di Silver e Rory
- Anche il Gingerino Caffè Brasserie è sui Social! Segui i suoi profili Instagram e Facebook per deliziarti con le proposte della Brasserie e caffetteria e coinvolgerti nelle tantissime attività (musica dal vivo e molto altro) che la splendida Ambra organizza per i suoi amati clienti a due e quattro zampe!
- La presenza sui Social di Sabrina Barbante è sempre brillante e ricca di stimoli: segui i profili Instagram e Facebook
- Vuoi approfondire la figura dell’Azdora Romagnola? Ne ho scritto qui, sono certa ti piacerà
- Vuoi dare una sbirciatina al libro Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estes? Trovi qui una recensione molto completa
- Hai qualche curiosità sui Greyhound o su altre razze di cani? Qui trovi molte informazioni
- La Romagna è una meta molto accogliente per chi vada in vacanza con il cane. Leggi il paragrafo che ho dedicato al turismo pet friendly in Romagna. a breve, però, troverai articoli dedicati! continua a seguirmi
- Vuoi approfondire la conoscenza della bellezza di Lugo e del suo caratteristico centro?
*(Dati Registro Anagrafe degli Animali d’Affezione RER, dicembre 2018)
Ma sai che a pensarci hai ragione cuciniamo delizie per noi perché non farlo anche ai nostri cagnolini?
già, credo proprio che cucinare anche per i nostri animali sia un bellissimo gesto d’amore
Un articolo interessante e intelligente come sempre. Io però pur amando molto gli animali, non ho un cane. Mi fermo ad accarezzarli per la strada, loro quando mi vedono mi vengono incontro, ma non ce l’ho. Posso consigliare l’articolo ad una mia amica che ne ha due.
Molto carino l’articolo pur non avendo un cane l’ho letto con molto piacere, l’ho farò leggere ad una mia amica che ha un cane.
Veramente interessante, mi ricordo i primi tempi che è arrivato il mio cane, mi mettevo a leggere tutte le etichette, capire quali sono le migliori crocchette… durante il lochdown mi sono divertita a preparare succosi spuntini per noi e per lui, comprerò sicuramente il libro.
Ma che bella scoperta Elena! Non conoscevo Elena Garella e il suo libro, seguo da qualche anno dei blog dove realizzano ricette per cagnolini e mici. Recupererò volentieri il libro, sono molto interessata all’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe.
Ciao, ho letto il tuo articolo con molto interesse perchè anche io ho un cane e tutto ciò che riguarda il loro mondo mi attrae. L’alimentazione è fondamentale e va gestita al meglio. Ti seguirò. – Paolo
Questa è davvero una proposta geniale. Conosco molte perspne che preferiscono cucinare da loro i pasti per i loro animaletti per economia e per salute, e questo libro gli piacerà molto! Lo consiglio sicuramente.
Grazie mille Nicoletta. Credo che potrebbe essere anche uno splendido regalo di Natale!
Un articolo che potrebbe apparire ironico, per alcuni, ma non lo è. Una mia amica, che cucina tutto lei per i suoi cani e gatti, ha animali in salute. Mai mangiato crocchette ed affini, dunque davvero importante dedicarsi al loro benessere come facciamo per il nostro.
Concordo appieno. Noi non abbiamo sempre cucinato il cibo della nostra Billa e l’alimentazione attenta e curata la fa stare benissimo! Elena spiega come si posssa curare l’alimentazione anche attraverso i prodotti industriali, serve anche in quel caso, avere le informazioni che dispensa nel suo interessante libro!
Credo che questo libro sia una guida utilissima per chi ama i cani e ne possiede qualcuno ma anche per chi, come me, è incuriosita da questa realtà culinaria diversa e pensa di adottarne uno.
Maria Domenica
Si, ti confermo che se pensi di adottare un cane è veramente utile! Noi abbiamo adottato la nostra Billa che era già anzianotta. Le abbiamo sempre preparato il cibo in casa ed oggi è un’arzilla nonnetta di 17 anni vispa e sana!